TRAIL DELLO STRETTO


DATA
7 Maggio 2023
ORA
09:00
DISTANZA
23 km
DISLIVELLO
+/- 1.550 mt

TRAIL DEI BRIGANTI


DATA
7 Maggio 2023
ORA
09:00
DISTANZA
13 km
DISLIVELLO
+/- 750 mt
REGOLAMENTO
ORGANIZZAZIONE
ASD EcotrailSicilia.
DATA DI SVOLGIMENTO
7 Maggio 2023.
INFORMAZIONI GENERALI
Trail dello Stretto è una manifestazione di corse a piedi agonistiche e camminate non competitive lungo i sentieri dei Monti Peloritani
Gare agonistiche:
- Trail dello Stretto: distanza 23 km; D+/- 1.550m;
- Trail Briganti: distanza 13 km; D+/- 750 m;
Camminate non competitive:
- Walktrail: distanza 13 km; D+/- 750 m;
I percorsi sono sterrati per almeno il 90% anche con pendenze molto elevate e in terreni poco agevoli. Si sconsiglia la partecipazione se non si ha una preparazione adeguata. Chi si iscrive ha la consapevolezza che, per la natura dei percorsi, corre il rischio di incorrere in traumi anche molto gravi, e che potrebbe essere necessario un tempo molto lungo per l’arrivo di eventuali soccorsi. Sono previsti lungo il percorso 2 rifornimenti approvvigionati di cibo ed acqua potabile. Nei posti di ristoro non saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere bisognerà munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Non sarà consentito bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione. Gli atleti hanno l’obbligo di gettare i rifiuti negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione. Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti. Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti. È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta. Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i‐pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre un equipaggiamento obbligatorio in alcune tappe in cui se ne presenti la necessità. Per ogni prova sarà fissato un tempo limite che decorrerà dalla partenza ufficiale. Gli atleti che concluderanno la gara oltre tale limite, pur venendo inseriti in classifica, avranno attribuiti solo 0,5 punti e non accederanno alla premiazione di tappa.
Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite può richiedere, ove prevista, la partenza anticipata.
Dal momento che la partenza anticipata è un’opzione creata per favorire gli atleti lenti, l’utilizzo di essa da parte di atleti più veloci che non ne hanno reale necessità, è da ritenere scorretto nei confronti degli altri atleti di pari valore e, peraltro, complica il lavoro degli organizzatori. Per scoraggiare quindi chi ne fa un uso improprio, non è consentito a chi parte in anticipo, tagliare il traguardo prima del vincitore assoluto, se trattasi di uomo, o della vincitrice assoluta, se trattasi di donna. Agli atleti che sceglieranno di partire in anticipo e taglieranno il traguardo prima del vincitore assoluto (uomo/donna), verrà attribuito un tempo pari a quello realizzato dal primo + un tempo pari all’anticipo + 15’.
Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada. In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo. Il tempo necessario per riaccompagnare gli atleti ritirati all’arrivo, dipende dalla disponibilità di mezzi in quel momento e potrebbe essere anche di parecchie decine di minuti Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Si fa divieto, durante la manifestazione, di esternare rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale se non concordato con l’organizzazione. Il vincitore ha l’obbligo di accogliere al traguardo l’ultimo classificato. La partecipazione al briefing pre‐gara è obbligatoria.
PROGRAMMA
Sabato 6 maggio, Area Attrezzata Musolino:
- Ore 17,00/20,00 Ritiro pettorali
Domenica 7 maggio, Area Attrezzata Musolino:
- Ore 7,45 Raduno – Spunta – Ritiro pettorali
- Ore 8,45 Briefing
- Ore 9,00 Partenza Trail dello Stretto km 23, Partenza Trail dei Briganti km 13 e Partenza Walktrail 13 km
- Ore 9,30 Visita guidata
- Ore 13.00 Premiazioni
PARTECIPAZIONE
Trail: la partecipazione è consentita ai tesserati ACSI o FIDAL in possesso di certificato medico per attività agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività agonistica.
Walktrail: la partecipazione è consentita ai tesserati ACSI o FIDAL in possesso di certificato medico per attività non agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività non agonistica.
Volontari: partecipazione libera.
Atleti stranieri: la partecipazione è consentita agli atleti in possesso di certificato medico per attività agonistica
L’organizzazione provvederà al tesseramento per l’ACSI.
L’Organizzazione si riserva di non consentire la partecipazione ad atleti sanzionati per doping, e a persone colpevoli di condotta antisportiva e/o immorale anche al di fuori dell’ambito sportivo.
SICUREZZA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale del soccorso in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.
AMBIENTE
La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente. È vietato disperdere rifiuti, raccogliere piante e fiori, asportare rocce, molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso a trasgredire le regole di comportamento nel Parco, oltre a incorrere nelle sanzioni della gara, incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento del Parco. Per ridurre l’impatto ambientale, saranno forniti bicchieri soltanto al primo punto di ristoro. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.
CONDIZIONI METEO
In caso di fenomeni meteo proibitive, l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
- Riserva idrica di almeno un litro. (I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica)
- Giacca impermeabile
- Bicchiere personale (o borraccia a bocca larga)
- Maglia a maniche lunghe
- Calzamaglia
- Telo salvavita
- Cappellino o Buff
- Fischietto
- Telefonino con numero dell’organizzazione: 392 6393631
L’organizzazione, in caso di condizioni meteo favorevoli, si riserva di ridurre l’elenco dell’equipaggiamento obbligatorio fino al briefing pre-gara.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
- Scarpe da trail
- bastoncini
- cappellino
TEMPO MASSIMO
4h 20′. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
CANCELLI ORARI
Saranno comunicati al briefing.
RITIRI
I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po’ di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro in zona arrivo per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via telefono o sms al numero indicato.
RISTORI
Si corre in semi-autosufficienza. Sono previsti 3 punti di ristoro lungo il percorso.
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
Le borracce o i camelback potranno essere riempiti solo con acqua. Si consiglia pertanto ai concorrenti di portare con sé la quantità necessaria di sali minerali da utilizzare durante la gara.
Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. All’arrivo sarà presente un ulteriore punto di ristoro.
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro.
SANZIONI
L’organizzazione infliggerà le seguenti sanzioni per chi non rispetta il regolamento:
- Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione: 10 MINUTI.
- Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI.
- Uso di cuffie per l’ascolto di i‐pod o dispositivi simili: 15 MINUTI.
- Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI.
- Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva).
- Taglio involontario: – se quantificabile con certezza: 20’/KM o frazione di km – se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA.
- Taglio volontario: SQUALIFICA.
- Abbandono di rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA.
- Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA.
- Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA.
- Non indossare la maglia verde ufficiale: 10 PUNTI.
- Rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale: SQUALIFICA.
- Mancanza dell’equipaggiamento obbligatorio: a discrezione della Commissione.
Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità.
Eventuali reclami vanno presentati per iscritto alla segreteria organizzativa entro 30 minuti dall’affissione della classifica in zona arrivo, versando una cauzione di € 20,00 che verranno restituiti solo se il reclamo sarà accettato.
PREMI
- Al primo uomo e la prima donna della classifica generale e ai primi 3 di categoria.
- Alla prima società classificata.
- Al gruppo Walktrail più numeroso.
Non sono previsti premi in denaro.
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione all’evento.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
Per quanto non contemplato in questo regolamento, si rimanda al Regolamento Generale Ecotrailsicilia 2023.
INFO ISCRIZIONI
ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi fino al 5 maggio tramite il sito www.ecotrailsicilia.it; il giorno 8 maggio alla partenza.
QUOTE D’ISCRIZIONE
Trail dello Stretto 23 km:
- fino al 3 maggio: € 20,00
- dal 4 al 5 maggio: € 25,00
- la mattina della gara: € 30,00
Trail dei Briganti 13 km:
- fino al 3 maggio: € 16,00
- dal 4 al 5 maggio: € 20,00
- la mattina della gara: € 25,00
Walktrail 13 km:
- fino al 3 maggio: € 13,00
- dal 4 al 5 maggio: € 15,00
- la mattina della gara: € 18,00
Il pacco gara sarà garantito solo a chi si iscriverà entro il 4 maggio.
La mancata partecipazione alla gara non dà diritto al rimborso della quota d’iscrizione né il trasferimento della stessa ad altri o ad altra gara.
Tutte le quote sono considerate al netto delle spese di commissione.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bonifico bancario su IBAN n. IT30L0306909606100000156666, BIC n. BCITITMX, intestato a ASD ECOTRAILSICILIA indicando nella causale la gara scelta.
- Carta di Credito.
SCONTI E GRATUITÀ
- Società con almeno 10 iscritti: sconto del 10%
- Presidenti di società: iscrizione gratuita
- Leader della classifica a punti: iscrizione gratuita
Contattare l’organizzazione per accedere a sconti e gratuità.
ANNULLAMENTO
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, 12 giorni o più prima della gara, l’Organizzazione si impegna a rimborsare il 50% della quota di iscrizione pagata.
In caso di sospensione o annullamento a meno di 12 giorni dalla gara, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Nel caso la manifestazione venisse recuperata in data futura, l’organizzazione deciderà se fare salva l’intera quota di chi è già iscritto, o applicare una quota di reintegro in base alle spese già sostenute dall’organizzazione.
ISCRIVITI
Se hai scelto di pagare con Bonifico bancario, clicca sul pulsante “ISCRIVITI” qui sotto. Al termine della procedura ti sarà segnalata la quota da versare su IBAN n. IT30L0306909606100000156666, BIC n. BCITITMX, intestato a ASD ECOTRAILSICILIA indicando nella causale la gara scelta. Poi spedisci copia del pagamento a info@ecotrailsicilia.it.
Se hai scelto di pagare con Carta di Credito, clicca sul pulsante “ISCRIVITI” qui sotto. Al termine della procedura potrai pagare con carta di credito.





