PROGRAMMA PACCHETTO DISCOVERY PANTELLERIA
La Sportiva Discovery Pantelleria 2022
Day 1 – Domenica 25 settembre
Mattina:
- atterraggio a Pantelleria, ritiro dei veicoli noleggiati e trasferimento verso i Dammusi;
- check-in ed assegnazione alloggi presso i Dammusi 2 gatti;
- aperitivo di benvenuto
Pomeriggio, ore 17:00 presso i Dammusi 2 Gatti:
- presentazione delle attività con la partecipazione degli Enti patrocinanti;
- consegna pettorali e pacchi gara con prodotti locali degli sponsor/partner dell’evento;
- cena in ristorante convenzionato
Day 2 – Lunedì 26 settembre
Mattina:
- giornata libera;
- giro completo dell’isola in barca (facoltativo) con pranzo a bordo (l’escursione potrà essere posticipata in base alle condizioni meteo)
Pomeriggio, ore 18:00 presso i Dammusi 2 Gatti:
- briefing tecnico di presentazione Tappa 1;
- cena in ristorante convenzionato
Day 3 – Martedì 27 settembre – RACE DAY
Mattina, Tappa 1:
- 13 km, 480 mt D+/- SOFT
- 17 km, 793 mt D+/- ADVANCE e ULTRA
Pomeriggio:
- attività libera;
- servizio massaggi ai Dammusi;
- cena in ristorante convenzionato
Day 4 – Mercoledì 28 settembre
Mattina:
- mattinata libera alla scoperta dell’isola, con possibilità di raggiungere la Grotta di Cuddia Mida per godere dei vapori naturali emessi dal sito
Pomeriggio:
- attività libera;
- escursione archeologica con guida ambientale naturalistica e storica. Acropoli e sito dei Sesi, un affascinante viaggio nella storia più antica di Pantelleria (facoltativa);
- servizio massaggi ai Dammusi;
- ore 18:00 presso Dammusi 2 Gatti: briefing tecnico di presentazione Tappa 2;
- cena in ristorante convenzionato
Day 5 – Giovedì 29 settembre – RACE DAY
Mattina, Tappa 2 con partenza e arrivo presso i Dammusi 2 Gatti in località Sibà:
- 12 km, 682 mt D+/- SOFT
- 15,50 km, 848 mt D+/- ADVANCE e ULTRA
Pomeriggio:
- servizio massaggi ai Dammusi;
- aperitivo/cena presso cantina e capperificio Azienda Agricola Bonomo, con degustazione dei prodotti tipici dell’enogastronomia pantesca
Day 6 – Venerdì 30 settembre
Mattina:
- mattinata libera;
- possibilità di visita all’Arco dell’Elefante ed a Cala Gadir, con le sue vasche di acqua termale scavate nella roccia
Pomeriggio:
- servizio massaggi ai Dammusi;
- ore 18:00 presso Dammusi 2 Gatti: briefing tecnico di presentazione Tappa 3;
- cena in ristorante convenzionato
Day 7 – Sabato 1 Ottobre – RACE DAY
Mattina, Tappa 3 – evento del Circuito EcotrailSicilia 2022, con partenza e arrivo a Punta Spadillo:
- 10,50 km, 264 mt D+/- SOFT
- 21 km, 880 mt D+/- ADVANCE
- 50 km, 2200 mt D+/- ULTRA
A seguire premiazione dei partecipanti con medaglia “finisher” e pranzo in loco
Pomeriggio:
- attività libera
- possibilità di visita a Pantelleria centro, alla ricerca di tanti prodotti tipici artigianali ed enogastronomici;
- ore 19:00 presso i Dammisu 2 Gatti: premiazione dei partecipanti, effettuate dai rappresentanti degli Enti locali e dei partner/sponsor;
- cena di chiusura dell’evento
Day 8 – Domenica 2 Ottobre
Mattina:
- transfer per l’aeroporto, riconsegna dei veicoli noleggiati e volo di rientro.
REGOLAMENTO DISCOVERY PANTELLERIA
La Sportiva Discovery Pantelleria 2022
Il presente regolamento potrà subire delle variazioni in base all’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19.
La manifestazione è organizzata da ASD EcotrailSicilia, in collaborazione con VRM TEAM ASD e Pantelleria Outdoor asd.
È iscritta nel calendario regionale FIDAL e nel calendario ACSI e UISP.
L’evento di sabato 1 Ottobre 2022 è valido come prova Ecotrailsicilia 2022
ART. 1 – Tipologia della manifestazione
“La Sportiva Discovery Pantelleria” è una manifestazione podistica di Trail a tappe suddivisa in più giornate aperta a podisti, camminatori e Nordic walkers. I percorsi sono impegnativi ed è richiesta una preparazione fisica adeguata al fine di sostenere lo sforzo derivante dalle distanze e dalle specifiche climatiche locali.
In particolare, considerate le temperature, e l’abbondante soleggiamento, i partecipanti dovranno equipaggiarsi con Camel back o borracce al fine di mantenere sempre una adeguata idratazione.
Il programma prevede tre modalità di partecipazione, ADVANCE, ULTRA e SOFT, per dare l’opportunità di confrontarsi con il cronometro o di condividere semplicemente una sana e conviviale attività sportiva in uno scenario meraviglioso:
ADVANCE / ULTRA Gara competitiva Fidal per Runners
SOFT Attività sportiva non competitiva per Runners e Walkers
ART. 2 – Modalità di partecipazione e iscrizione
Competitiva “Advance” e “Ultra” x Runners
La partecipazione è consentita
ai tesserati Fidal
ai tesserati RUNCARD, RUNCARD Trail e EPS in possesso di certificato medico per l’attività agonistica di atletica leggera.
I non tesserati possono partecipare inoltrando all’organizzazione richiesta di tesseramento ACSI e certificato medico per l’attività agonistica di atletica leggera.
Gli atleti di nazionalità diversa da quella Italiana dovranno presentare certificato medico di idoneità alla pratica agonistica di Atletica Leggera.
L’organizzazione provvederà al tesseramento per la ACSI.
Non Competitiva “Soft” x Runners e Walkers
La partecipazione è aperta a tutti.
I partecipanti al programma sportivo ADVANCE e ULTRA dovranno essere maggiorenni il giorno dell’evento.
Gli iscritti ai programmi ADVANCE e ULTRA dovranno obbligatoriamente presentare un certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica di Atletica Leggera in corso di validità al momento della manifestazione.
I partecipanti all’atto dell’iscrizione firmeranno una dichiarazione liberatoria nei confronti dell’organizzazione per lo scarico di responsabilità e dovranno fornire le informazioni necessarie in caso di primo soccorso (gruppo sanguigno, eventuali allergie a farmaci o alimenti, ecc.).
ART. 3 – Svolgimento del programma sportivo
Programma SOFT:
Il Programma Soft prevede distanze di giornata rispettivamente di 12 Km – 12 Km – 10 Km
Programma ADVANCE
Il Programma Advance prevede distanze di tappa di 17 Km – 16 Km – 21 Km con rilevazione del tempo individuale.
Programma ULTRA
Il Programma Ultra prevede distanze di tappa di 17 Km – 16 Km – 50.0 Km con rilevazione del tempo individuale.
L’uso dei bastoncini da Nordic walking è ammesso e a discrezione dei partecipanti. L’orario di partenza di ogni giornata di corsa verrà comunicato il giorno precedente, durante il briefing serale.
Materiale obbligatorio alla partenza per tutti i programmi:
- Scarpe da trail; è vietato l’uso di ciabatte, sandali o scarpe aperte.
- Camel back o borraccia da 500 ml (per Pantelleria Trail 1 litro)
- Telefono Cellulare con memorizzato il nr del direttore di gara 338 1208474
- Telo termico
- Fischietto
- Riserva alimentare/Sali minerali a discrezione
- Pettorale fornito dall’organizzazione, posizionato nella parte anteriore della maglia.
Materiale consigliato/facoltativo:
- Cappellino
- Occhiali da sole
- Sali minerali, integratori salini, barrette energetiche /gel
- Crema solare
Verrà effettuato il controllo completo ed individuale del materiale obbligatorio alla consegna del pettorale e/o alla spunta in partenza tappa.
Saranno possibili controlli a campione a discrezione della direzione di corsa lungo il percorso. La mancanza di alcuni elementi del materiale obbligatorio o l’assenza di riserva idrica comporta discrezionalità di esclusione alla partecipazione.
Gestione corsa e riserve idriche
La corsa si svolgerà in semi autosufficienza. La direzione di corsa garantirà il rifornimento di acqua minerale naturale ai punti di ristoro che verranno resi noti nel briefing serale pre-gara.
Pettorale
Il pettorale va indossato anteriormente sul petto e in modo tale che tutto quanto scritto sia ben visibile. Onde evitare errori nell’ordine di arrivo è opportuno evitare di smarrire, manomettere o deteriorare il pettorale stesso. In caso di ritiro il concorrente dovrà evitare il transito sulla linea del traguardo.
ART. 4 – Percorso
I percorsi sono disegnati e si svolgeranno in natura e su strade sterrate o secondarie con alcuni attraversamenti stradali. I concorrenti dovranno sempre e comunque rispettare il codice della strada. Particolare attenzione dovrà essere riservata ai tratti di strada asfaltata.
Il tracciato che i concorrenti dovranno seguire sarà segnalato con cartelli, fettucce e bandiere nel pieno rispetto della natura. La gara si volge in semi-autosufficienza. Sono previsti dei punti di rifornimento lungo il percorso nei quali NON saranno disponibili bicchieri di plastica.
Qualsiasi accorciamento del percorso o rifiuto/mancata registrazione al passaggio ai punti di controllo potrà comportare causa di esclusione del partecipante.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso il concorrente è obbligato a comunicare alla direzione di gara il proprio ritiro dopo aver raggiunto il posto di controllo più vicino.
È vietato l’uso di qualsiasi mezzo o l’assistenza non autorizzata sul percorso di gara.
Rispetto dell’ecosistema. La corsa si svolge all’interno di parchi naturale ed ecosistemi protetti: si raccomanda il massimo rispetto della flora, della fauna e degli elementi naturali. L’abbandono di rifiuti è causa di squalifica dalla manifestazione.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. La direzione di gara si riserva di annullare, sospendere e/o modificare il percorso in qualsiasi momento al fine di eliminare potenziali pericoli che mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti.
ART. 5 – Classifica e cronometraggio
Il tempo di percorrenza di ciascun partecipante sarà rilevato in ore, minuti, secondi.
Il cronometraggio sarà sulla base dell’ora di partenza e di arrivo
La classifica finale dei programmi ADVANCE e ULTRA sarà stabilità sulla base della somma dei tempi per ogni frazione.
In caso di ritiro in una delle tappe il partecipante acquisirà (per la tappa in questione) il tempo dell’ultimo classificato + 3 ore mantenendo la possibilità di partecipare alle tappe successive.
In caso di grave ritardo o problemi che ostacolino il regolare svolgimento del programma rimane a giudizio della direzione di gara la possibilità di imporre il ritiro di uno o più concorrenti.
Eventuali reclami e/o ricorsi andranno presentati alla direzione di gara entro 1 ora dalla pubblicazione delle classifiche
ART. 6 – Premi e Riconoscimenti
Per ciascun partecipante è previsto il “Diploma Ufficiale” di partecipazione.
Sarà altresì riconosciuta la medaglia di gara ai partecipanti che avranno concluso tutte le 3 tappe.
Sono previsti riconoscimenti ai primi tre classificati maschili e femminili dei programmi ADVANCE e ULTRA ed inoltre premi speciali con criteri a discrezione dell’organizzazione.
ART 7 – Scarico di responsabilità
I concorrenti e accompagnatori partecipano al programma sportivo sotto la loro completa responsabilità.
L’organizzazione sarà sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità civile e penale, per incidenti, cadute, malori e per danni a persone e/o cose da essi causati o a essi derivati prima, durante e dopo la prova e durante il viaggio.
I partecipanti dichiarano altresì di essere stati dettagliatamente informati dei rischi derivanti dalla gara e delle misure di sicurezza adottate dall’organizzazione.
La presa visione ed accettazione del presente regolamento rappresenta esonero esplicito di qualsivoglia responsabilità dell’organizzazione e degli enti dalla stessa coinvolti per la realizzazione del programma.
Nessun obbligo assicurativo per rischio civile è dovuto dall’organizzazione che è sollevata da ogni responsabilità in caso di infortunio, danni o decesso subiti dagli atleti prima, durante e dopo le attività.
ART. 8 – Diritti di immagine
Tutti i diritti esclusivi di utilizzazione delle immagini del “DISCOVERY PANTELLERIA” sono di proprietà degli organizzatori. I partecipanti, con l’iscrizione, consentono all’organizzazione di disporre del loro nome e della loro immagine.
Qualsiasi supporto Foto/audio/video realizzato dai partecipanti alle prove non potrà essere usato se non per scopi privati, salvo autorizzazioni specifiche.
Con l’iscrizione i partecipanti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano durante la manifestazione sportiva.
ART. 9 – Diritti dell’organizzazione
La direzione di corsa si riserva la possibilità di intervento e modifica, a suo insindacabile giudizio, del presente regolamento.
La direzione tecnica inoltre si riserva il diritto di modificare a propria discrezione il tracciato, o il chilometraggio o il numero delle tappe della prova per ragioni tecnico/organizzative.
ART. 10 – Privacy
VRM Team ASD tratta i dati personali attraverso strumenti elettronici e manuali nel rispetto del codice della privacy e della normativa vigente in materia di privacy.
I dati raccolti dal titolare al trattamento vengono trattati per le seguenti finalità: iscrizione ed organizzazione del viaggio, adempimenti obbligatori in campo fiscale e contabile, obblighi previsti dalle leggi in vigore. Gli stessi potranno essere utilizzati e comunicati per le medesime finalità a soggetti e professionisti terzi collaboratori alla realizzazione del programma.
ART. 11 – Accettazione del Regolamento
Con l’iscrizione alla gara il partecipante esprime automaticamente l’accettazione del presente regolamento in ogni sua forma ed in tutti i suoi articoli, e del programma di viaggio.
REGOLAMENTO PANTELLERIA TRAIL/ECOTRAILSICILIA
ORGANIZZAZIONE
ASD EcotrailSicilia/ VRM TEAM ASD /ASD Pantelleria Outdoor.
DATA DI SVOLGIMENTO
1 ottobre 2022.
INFORMAZIONI GENERALI
Pantelleria Trail è una manifestazione di corse a piedi agonistiche e camminate non competitive lungo i sentieri del Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria.
È valido come terza tappa DISCOVERY PANTELLERIA 2022 e settima tappa ECOTRAIL SICILIA 2022.
Gare agonistiche:
- Pantelleria Trail: distanza 50 km; D+/- 2.200 m;
- Gelfiser Trail: distanza 21 km; D+/- 880 m;
Camminate non competitive:
- Walktrail: distanza 10 km;
I percorsi sono sterrati per almeno il 90% anche con pendenze molto elevate e in terreni poco agevoli. Si sconsiglia la partecipazione se non si ha una preparazione adeguata. Chi si iscrive ha la consapevolezza che, per la natura dei percorsi, corre il rischio di incorrere in traumi anche molto gravi, e che potrebbe essere necessario un tempo molto lungo per l’arrivo di eventuali soccorsi. Sono previsti lungo il percorso 6 rifornimenti approvvigionati di cibo ed acqua potabile. Nei posti di ristoro non saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere bisognerà munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Non sarà consentito bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione. Gli atleti hanno l’obbligo di gettare i rifiuti negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione. Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti. Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti. È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta. Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i‐pod o dispositivi simili.
Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada. In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo. Il tempo necessario per riaccompagnare gli atleti ritirati all’arrivo, dipende dalla disponibilità di mezzi in quel momento e potrebbe essere anche di parecchie decine di minuti Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Si fa divieto, durante la manifestazione, di esternare rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale se non concordato con l’organizzazione. Il vincitore ha l’obbligo di accogliere al traguardo l’ultimo classificato. La partecipazione al briefing pre‐gara è obbligatoria.
PARTECIPAZIONE
Trail: la partecipazione è consentita ai tesserati EPS o FIDAL in possesso di certificato medico per attività agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività agonistica.
Walktrail: la partecipazione è consentita ai tesserati EPS o FIDAL in possesso di certificato medico per attività non agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività non agonistica.
Volontari: partecipazione libera.
Atleti stranieri: la partecipazione è consentita agli atleti in possesso di certificato medico per attività agonistica
L’organizzazione provvederà al tesseramento per l’ACSI.
L’Organizzazione si riserva di non consentire la partecipazione ad atleti sanzionati per doping, e a persone colpevoli di condotta antisportiva e/o immorale anche al di fuori dell’ambito sportivo.
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il pettorale e il pacco gara saranno consegnati dalle 17,00 alle 20,00 del 30 settembre presso il Castello di Pantelleria.
PASTA PARTY
Sarà offerto a tutti i partecipanti alle gare agonistiche. Gli accompagnatori potranno accedervi pagando 5 euro.
SICUREZZA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.
AMBIENTE
La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente. È vietato disperdere rifiuti, raccogliere piante e fiori, asportare rocce, molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso a trasgredire le regole di comportamento nel Parco, oltre a incorrere nelle sanzioni della gara, incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento del Parco. Per ridurre l’impatto ambientale, saranno forniti bicchieri soltanto al primo punto di ristoro. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.
CONDIZIONI METEO
In caso di fenomeni meteo proibitive, l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
- Riserva idrica di almeno un litro (Gelfiser Trail 1/2 litro). I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica
- Giacca impermeabile
- Riserva alimentare (barrette energetiche o cibi solidi)
- Bicchiere personale
- Telo salvavita
- Fischietto
- Telefono cellulare con numero dell’organizzazione: 392 6393631.
Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto il materiale obbligatorio. Sono previsti inoltre controlli a sorpresa alla partenza e lungo il tracciato.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
- Scarpe da Trail
- bastoncini
- crema solare
- cappellino
TEMPO MASSIMO
9h30’. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
CANCELLI ORARI
- al km 32. 5h40’
- al km 41.
Non sarà consentito proseguire la gara le a chi passerà dopo le ore 7h45′.
I concorrenti che non giungeranno entro i limiti di tempo prestabiliti saranno fermati e non potranno continuare la corsa.
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
RITIRI
I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po’ di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro in zona arrivo per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via telefono o sms al numero indicato.
RISTORI
Si corre in semi-autosufficienza. Sono previsti 6 punti di ristoro lungo il percorso.
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
Le borracce o i camelback potranno essere riempiti solo con acqua. Si consiglia pertanto ai concorrenti di portare con sé la quantità necessaria di sali minerali da utilizzare durante la gara.
Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. All’arrivo sarà presente un ulteriore punto di ristoro.
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro.
SANZIONI
L’organizzazione infliggerà le seguenti sanzioni per chi non rispetta il regolamento:
- Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione: 10 MINUTI.
- Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI.
- Uso di cuffie per l’ascolto di i‐pod o dispositivi simili: 15 MINUTI.
- Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI.
- Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva).
- Taglio involontario: – se quantificabile con certezza: 20’/KM o frazione di km – se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA.
- Taglio volontario: SQUALIFICA.
- Abbandono di rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA.
- Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA.
- Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA.
- Non indossare la maglia verde ufficiale: 10 PUNTI.
- Rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale: SQUALIFICA.
- Mancanza dell’equipaggiamento obbligatorio: a discrezione della Commissione.
Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità.
Eventuali reclami vanno presentati per iscritto alla segreteria organizzativa del circuito entro 30 minuti dall’affissione della classifica in zona arrivo, versando una cauzione di € 20,00 che verranno
restituiti solo se il reclamo sarà accettato.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda al regolamento del Circuito Ecotrail Sicilia
PREMI
Pantelleria Trail:
Ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne della classifica generale e i primi 3 di categoria.
Gelfiser Trail:
Ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne della classifica generale.
Sarà premiata la prima società classificata.
Non sono previsti premi in denaro.
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Pantelleria Trail.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
Per quanto non contemplato in questo regolamento, si rimanda al Regolamento Generale Ecotrailsicilia.
INFO ISCRIZIONI
ISCRIZIONI
Online fino al 25 settembre 2022, alla partenza delle gare (tranne Pantelleria Trail 50 km), il 30 settembre presso il Castello di Pantelleria dalle 17.00 alle 20.00.
QUOTE D’ISCRIZIONE
PROGRAMMA ULTRA: Trail dei Turchi + Trail di Montagna Grande + Trail di Pantelleria
- fino al 20 settembre: € 105,00
- dal 21 al 25 settembre: € 110,00
PROGRAMMA ADVANCED: Trail dei Turchi + Trail di Montagna Grande + Gelfiser Trail
- fino al 25 settembre: € 80,00
PROGRAMMA WALKTRAIL: 12 + 12 + 10 KM
- fino al 25 settembre: € 45,00
Walktrail 12 km del 27 settembre:
- fino al 25 settembre: € 15,00
- la mattina della gara: € 18,00
Walktrail 12 km del 29 settembre:
- fino al 25 settembre: € 15,00
- la mattina della gara: € 18,00
Walktrail 10 km del 1° ottobre:
- fino al 25 settembre: € 15,00
- la mattina della gara: € 18,00
Trail dei Turchi 17 km:
- fino al 25 settembre: € 25,00
- la mattina della gara: € 30,00
Trail di Montagna Grande 16 km:
- fino al 25 settembre: € 25,00
- la mattina della gara: € 30,00
Gelfiser Trail 21 km:
- fino al 25 settembre: € 30,00
- la mattina della gara: € 35,00
Pantelleria Trail 50 km:
- fino al 25 settembre: € 70,00
- la mattina della gara: non consentita
Il pacco gara è garantito solo a chi si iscrive entro il 20 settembre.
OPZIONE RIMBORSO (solo Pantelleria Trail)
Aggiungendo € 5,00 alla quota d’iscrizione, puoi:
- ottenere il rimborso del 75% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare entro il 29 settembre;
- ottenere il rimborso del 50% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare dopo il 29 settembre;
- trasferire la quota d’iscrizione a un altro atleta se lo fai entro il 29 settembre.
Senza questa opzione la quota d’iscrizione non è rimborsabile né trasferibile ad altri atleti o all’anno successivo.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bonifico bancario su IBAN n. IT30L0306909606100000156666, BIC n. BCITITMX, intestato a A.S.D. ECOTRAILSICILIA indicando nella causale la gara scelta.
- Carta di Credito.
SCONTI E GRATUITÀ
Tesserati IUTA: 10% sulla quota d’iscrizione (solo per le gare valide come prova del Grand Prix IUTA)
Presidenti di società: iscrizione gratuita.
Leader della classifica a punti: iscrizione gratuita (solo per le gare valide come prova ECOTRAILSICILIA).
ANNULLAMENTO
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, 12 giorni o più prima della gara, l’Organizzazione si impegna a rimborsare il 50% della quota di iscrizione pagata.
In caso di sospensione o annullamento a meno di 12 giorni dalla gara, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Nel caso la manifestazione venisse recuperata in data futura, l’organizzazione deciderà se fare salva l’intera quota di chi è già iscritto, o applicare una quota di reintegro in base alle spese già sostenute dall’organizzazione.
CHIEDI INFO SUL PACCHETTO COMPLETO
CHIEDI INFO SUL PACCHETTO PERSONALIZZATO
ISCRIVITI A UNA O PIU' GARE SENZA IL PACCHETTO





